L’insediamento, il 5 giugno scorso, dell’Osservatorio sulla condizione delle persone con disabilità in Sicilia colma un divario, in termini di attenzione da parte dell’Amministrazione regionale, reso evidente anche dai quasi dieci anni di distanza dalla legge 18 del 3 marzo 2009 che ha istituito l’Osservatorio nazionale. La prima riunione, presieduta da Mariella Ippolito, assessore della Famiglia, delle Politiche Sociali e del Lavoro, è stata preceduta dalla nomina del previsto Comitato tecnico scientifico.

Mariella Ippolito In via Trinacria a Palermo, sono stati convocati i dirigenti dei dipartimenti dell’assessorato, rappresentanti dei comuni, delle Asp, dell’Inps, dei sindacati, ma anche le organizzazioni del terzo settore, volontariato e cooperative che operano nel campo della disabilità. Nell’individuare la linea ispiratrice dell’attività dell’Osservatorio regionale sulla disabilità, ha spiegato l’assessore Ippolito, “abbiamo pensato ad una realtà aperta che metta insieme diversabili e professionalità, ponendo la persona al centro dell’integrazione sociosanitaria”. L’assessore, coadiuvata dai dirigenti generali Salvatore Giglione e Maria Letizia Di Liberti, rispettivamente dei dipartimenti della Famiglia e delle Attività Sanitarie, ha ascoltato i rappresentanti delle diverse associazioni che compongono l’Osservatorio. Il dibattito ha introdotto vari temi su cui si approfondirà il lavoro dell’ORD, tra cui in particolare servizi, piani individualizzati, inclusione e cooperazione.

Silvana Strano, Agci Sicilia: “Cooperazione sociale su disabilità: prioritario garantire diritto alla vita, salute, lavoro”

“Con l’insediamento dell’Osservatorio sulla disabilità”, ha commentato Silvana Strano, del consiglio di Presidenza regionale dell’Associazione generale delle cooperative italiane, “ritengo si apra una pagina importante che introduce a nuove modalità di dialogo tra l’amministrazione regionale e il mondo della disabilità: le persone, le famiglie, gli operatori”. L’ORD dovrà ora lavorare a redigere il regolamento in cui saranno fissate le modalità di funzionamento, secondo una logica di raccordo e non sovrapposizione con altri organismi e strutture istituzionali presenti sul territorio regionale. La finalità principale dell’organismo è quella di favorire l’inclusione sociale delle persone con disabilità e ad abbattere le barriere culturali e fisiche, espletando funzioni di supporto tecnico scientifico e consultivo per l’analisi dei dati in materia di politiche regionali sulla disabilità, contribuendo al miglioramento dell’efficacia delle azioni di sistema attuate dalla Regione Siciliana. “L’approvazione del regolamento dell’ORD darà modo di disciplinare anche l'operatività dei previsti gruppi di lavoro, nominati con decreto dell’assessore” , aggiunge Silvana Strano. “L’Agci Sicilia pone al centro dell’attività dei gruppi di lavoro i temi delle politiche, servizi e modelli organizzativi per la vita indipendente e l’inclusione nella società; i processi formativi e l’inclusione scolastica; il lavoro; la salute, il diritto alla vita, all’abilitazione e alla riabilitazione”. L’Osservatorio potrà quindi, come istituzionalmente previsto, tracciare entro tre mesi dalla costituzione il programma biennale da sottoporre, per il tramite dell’assessore Mariella Ippolito, alla Giunta regionale per l’apprezzamento. Il programma è finalizzato alla stesura del "Rapporto biennale sulla condizione delle persone con disabilità" e del "Programma di azioni biennali" per il godimento dei diritti e l’integrazione nelle funzioni sociali, nonché per la promozione dell’accesso al lavoro delle persone con disabilità.


 Foto di copertina di Doug Maloney (Unsplash)

 

L’imprenditrice Iolanda Riolo, presidente dell’Irfis, nominata Cavaliere del lavoro

Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha firmato, lo scorso 31 maggio, i decreti con i quali sono stati nominati 25 Cavalieri del Lavoro. Unica siciliana Iolanda Riolo, imprenditrice dell'automotive e presidente dell'Irfis. Iolanda Riolo, classe 1967, laureata in Economia all’Università Bocconi di Milano, rappresenta la terza generazione di una famiglia di imprenditori palermitani nel settore della vendita di automobili, con oltre trecento dipendenti. «La notizia della nomina di Iolanda Riolo quale Cavaliere del Lavoro è motivo di soddisfazione per la Sicilia... Continua

Aperte le iscrizioni al corso per “Revisore di società cooperative” promosso da AGCI Sicilia

Scade il 15 giugno il termine per la domanda di iscrizione alla nuova edizione de corso per "Revisore di società cooperative", figura professionale prevista per gli adempimenti di vigilanza di cui al decreto legislativo n. 220/2002. “La nuova edizione del nostro corso per revisore - dice Michele Cappadona, presidente dell'Agci Sicilia - consentirà di conseguire un titolo riconosciuto dalla Regione e di essere iscritti direttamente nell'Elenco dei Revisori tenuto presso l'assessorato regionale alle Attività produttive e il ministero delle Imprese e... Continua

Eletti al primo turno i sindaci dei Comuni del Gal Tirrenico andati al voto per le amministrative. Gli auguri di buon lavoro di AGCI Sicilia

I cittadini di tre comuni del Gal Tirrenico Mare Monti Borghi, Mazzarrà Sant’Andrea, Tripi e Fondachelli Fantina, si sono recati alle urne il 28 e 29 maggio per le elezioni amministrative. Amministrative Sicilia. Nella provincia messinese, il presidente del GAL Tirrenico, Carmelo Pietrafitta, è stato rieletto sindaco di Mazzarrà Sant’Andrea con 765 voti. A Tripi, è stato confermato sindaco Michele Lemmo, con 497 preferenze. A Fondachelli Fantina, Francesco Pettinato (già primo cittadino dal 2003 al 2013) è di nuovo sindaco con... Continua