L’anno nuovo si apre con tre diversi interventi di sostegno regionale al settore agricolo, che vanno dal rafforzamento delle coltivazioni biologiche, a misure d’aiuto per zone che presentano svantaggi naturali (tra cui quelle montane) o d’altro tipo, e “progetti di filiera”, per rendere le aziende più competitive.

Quasi 240 milioni di euro di risorse Pac 2023-2027 sono stati destinati dalla Regione con due avvisi diversi agli agricoltori biologici e a quelli che operano in aree svantaggiate dell'Isola. II sostegno sarà concesso su base annua sotto forma di importo a superficie (€/ettaro) in funzione delle tipologie produttive.

Michele Cappadona, presifdente AGCI Sicilia«Agricoltura, il nuovo anno inizia con interventi specifici su tre importanti asset di settore - dichiara Michele Cappadona, presidente dell’Associazione Generale delle Cooperative Italiane-AGCI Sicilia -. Il supporto al settore del biologico rientra tra le linee strategiche perseguite da sempre e con convinto impegno dalla nostra Centrale cooperativa. La Sicilia deve investire in produzioni di qualità e in metodi agricoli volti a produrre alimenti con sostanze e processi naturali.
La seconda iniziativa, da noi pienamente condivisa, appartiene alla linea strategica del sostegno a tutte le possibili misure per le aree svantaggiate, come tipicamente le aree interne e montane, a partire dalla fiscalità di vantaggio, oppure come in questo caso, con misure dirette proporzionate alle superfici dedicate alla produzione reale.
Anche il terzo intervento rientra tra le finalità condivise da AGCI. I Progetti integrati di filiera sostengono infatti le reti di imprese, le cooperative agricole e i loro consorzi, favorendo i processi aggregativi per dare maggiore competitività alle aziende siciliane. Auspichiamo - conclude Cappadona - si continui con una sempre maggiore sintonia sintonia con le associazioni di categoria, che assicuri un costante ascolto delle criticità che subiscono i produttori e le filiere di trasformazione e commercializzazione».

Biologico. Il primo bando fa riferimento all’Azione SRA 29.2 “Mantenimento dell’agricoltura biologica“ con una dotazione finanziaria di 190 milioni in 5 anni ed è finalizzato a incoraggiare gli agricoltori ad adottare e mantenere pratiche e metodi di produzione biologica. L’applicazione del metodo di produzione di agricoltura biologica di cui al Reg. UE 2018/848 e relativi regolamenti attuativi riguardanti la produzione
biologica e l'etichettatura dei prodotti biologici, dovrà essere garantita dal beneficiario su tutta la superficie indicata nella domanda di sostegno e per l’intera durata del periodo d'impegno.
I richiedenti dovranno presentare le domande di sostegno/pagamento telematicamente, utilizzando il sistema reso disponibile sul sito del portale SIAN, ovvero mediante i tecnici agricoli abilitati in esecuzione delle convenzioni stipulate con l'Amministrazione regionale, entro il termine stabilito da apposite circolari Agea e regionali. LINK

Vincoli naturali e aree svantaggiate (ANC 71). Il secondo avviso ha un plafond di circa 50 milioni e riguarda un gruppo di interventi che mirano a mantenere le attività agricole e zootecniche in aree ricadenti in zone montane o sottoposte a vincoli di vario genere.
Per gli aspetti applicativi il bando rimanda alle disposizioni del Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e Foreste (Masaf) e alle Istruzioni operative OP AGEA per l’anno 2024. LINK

Progetti di filiera tra aziende agricole. L’obiettivo del terzo intervento è fare rete per rendere le aziende più competitive. La manifestazione di interesse indetta dal dipartimento regionale è destinata all'individuazione di Progetti integrati di filiera, i cosiddetti Pif. L'avviso è rivolto alle reti di imprese, alle cooperative agricole e ai loro consorzi, alle imprese di trasformazione e commercializzazione e ai partenariati tra aziende. Le proposte vanno presentate entro il 29 febbraio.
La manifestazione d’interesse è finalizzata a individuare gli interventi e la relativa dotazione finanziaria, da mettere a bando con successivo provvedimento. LINK

 

TeLiMar Palermo vince il derby con la Nuoto Catania: a Terrasini finisce 14-12

Boggiano Telimar in azione contro Nuoto Catania

Il TeLiMar Palermo, cooperativa sportiva AGCI Sicilia, si aggiudica il derby più classico della Sicilia, quello con la Nuoto Catania per 14-12. Nella decima giornata di A1, alla piscina “Pietro Giliberti” di Terrasini, match a porte chiuse per la mancata agibilità della tribuna. Il Club dell’Addaura parte bene, costruendo un ampio vantaggio che trova il suo massimo nel +5 a chiusura di seconda frazione. Poi, mentre i padroni di casa si rilassano forse troppo, vengono fuori gli etnei, capaci di... Continua

Pesca mediterranea, bandi Ue per oltre 9 milioni di euro a sostegno del comparto ittico siciliano

Oltre nove milioni di euro dal Feampa per promuovere la commercializzazione, la qualità, il valore aggiunto dei prodotti ittici, sia primari che trasformati, per la sicurezza sul lavoro nel settore e per la sensibilizzazione al consumo consapevole. Sono le risorse che saranno assegnate con tre bandi pubblicati dal dipartimento regionale della Pesca mediterranea.  «Appena pubblicati dall'assessorato regionale all’Agricoltura, allo sviluppo rurale e alla pesca mediterranea, alcuni bandi importanti per il settore della pesca«, afferma Giovanni Basciano, responsabile Pesca AGCI Sicilia.«L’indennizzo ex... Continua

Nuove cooperative Agci, rimborso delle spese notarili e per l’iscrizione al Registro Imprese

contributi costituzione nuove cooperative

General Fond SpA, con avviso reperibile sul sito istituzionale, ha dato corso il 30 ottobre al Programma di interventi finanziari finalizzati al sostegno della costituzione di nuove imprese cooperative, consorzi di cooperative o trasformazione da società di capitali in cooperative (con atto pubblico), col quale sono previste concessioni di contributi a rimborso dei costi sostenuti, il cui statuto preveda espressamente l’adesione ad AGCI. L’adesione ad AGCI deve essere formalizzata utilizzando l’apposita modulistica con il relativo versamento della quota associativa, consultabile sul... Continua