Agata Aiello, presidente Acli Sicilia

Agata Aiello è stata riconfermata alla guida delle Acli Sicilia, nel corso della riunione dal Consiglio regionale che si è tenuta ieri a Caltanissetta.

Laureata in Scienze della Formazione all’Università di Catania, originaria di Misterbianco, Agata Aiello inizia la sua esperienza nelle Acli di Catania nel 2008, nel corso del Servizio Civile Nazionale. Prosegue ricoprendo il ruolo di responsabile provinciale dello Sviluppo associativo poi dal 2016 al 2020 di presidente di Acli Catania e vice presidente regionale di Acli Sicilia. Dal settembre 2021 è il primo presidente donna di Acli Sicilia.

«Le Acli, Associazioni Cristiane Lavoratori Italiani, sono portatrici di valori che guardano allo stesso orizzonte di solidarietà sociale dell’Agci, in particolare nei confronti di quanti si trovano in condizione di emarginazione o a rischio di esclusione sociale - afferma Michele Cappadona, presidente regionale dell’Associazione Generale delle Cooperative Italiane -. Sono particolarmente lieto quindi di congratularmi ed esprimere al presidente Acli Sicilia, Agata Aiello i migliori auguri di buon lavoro per il suo nuovo mandato, sia personalmente che a nome di AGCI Sicilia».

«Medesimi auspici - prosegue Cappadona - vogliamo indirizzare a tutte le altre nomine di presidenza: Mariangela D’Agosta, vicepresidente con delega alle politiche familiari; Santo Burgì, responsabile all’amministrazione; Giovanna D’Antoni, delega responsabile sviluppo associativo; Salvatore Notararigo delega al lavoro; Antonio Bianca, delega all’azione sociale e alla progettazione; Laura Costa; delega alla cultura e agli stili di vita; Gaspare Carbone, delega all’ambiente e alla sostenibilità; Loredana Maccora, delega alla legalità; di diritto in presidenza Stefano Urso, presidente Us Acli Sicilia, delega all’immigrazione».

 

Agricoltura, bando da due milioni. Barbagallo: «Volano per crescita aziende Sicilia»

Salvatore Barbagallo, assessore dell'Agricoltura, dello Sviluppo rurale e della Pesca mediterranea della Regione Siciliana

Migliorare le prestazioni economiche delle aziende agricole siciliane, attraverso campagne di partecipazione a fiere in Paesi Ue e iniziative di informazione e promozione rivolte ai consumatori. Due milioni di euro per sostenere la promozione per il rafforzamento della competitività del settore agricolo siciliano. È stato pubblicato il bando a valere della sottomisura 3.2 del Psr Sicilia 2014/2022 rivolto ad associazioni di consumatori e consorzi. L'obiettivo è incentivare le attività di informazione e promozione rivolte ai consumatori e migliorare ulteriormente le prestazioni economiche delle aziende agricole siciliane, promuovendo le... Continua

Pesca. AGCI Agrital, bene presa di posizione ministro Lollobrigida su necessità revisione urgente del Piano pluriennale per il Mediterraneo occidentale

10 Fisheries Restricted Areas (FRAs) coprono 1760,00 kmq

Il decremento delle marinerie ha portato delle conseguenze in termini ambientali, economici e, dal nostro punto di vista, identitari, per alcuni settori che dimostrano di aver patito più di altri. Nel Canale di Sicilia, alle restrizioni e riduzioni forzate di attività di pesca si aggiungono decine di progetti di eolico offshore. «Vogliamo ricordare che, nonostante l'accordo raggiunto nel corso dell'ultimo incontro di dicembre, le nostre marinerie - pur avendo la possibilità di essere di fatto alleggerite nei tagli, grazie al meccanismo... Continua

TeLiMar Palermo vince il derby con la Nuoto Catania: a Terrasini finisce 14-12

Boggiano Telimar in azione contro Nuoto Catania

Il TeLiMar Palermo, cooperativa sportiva AGCI Sicilia, si aggiudica il derby più classico della Sicilia, quello con la Nuoto Catania per 14-12. Nella decima giornata di A1, alla piscina “Pietro Giliberti” di Terrasini, match a porte chiuse per la mancata agibilità della tribuna. Il Club dell’Addaura parte bene, costruendo un ampio vantaggio che trova il suo massimo nel +5 a chiusura di seconda frazione. Poi, mentre i padroni di casa si rilassano forse troppo, vengono fuori gli etnei, capaci di... Continua