L’attività di vigilanza è uno dei compiti più delicati che l’Associazione Generale delle Cooperative Italiane svolge nei confronti delle proprie aderenti. La revisione deve essere eseguita secondo principi e norme specifiche, sia di carattere etico che tecnico professionali, e per le cooperative è una formalità obbligatoria cui devono sottoporsi almeno una volta ogni due anni.

Giuseppe Gioe edilab e Michele CappadonaLa vigilanza è quindi un’attività che impegna costantemente la nostra Associazione di rappresentanza, secondo le disposizioni del decreto legislativo 2 agosto 2002, n. 220.
Agci Sicilia ha da sempre voluto dedicare la massima attenzione alla qualificazione professionale dei revisori incaricati, al coordinamento dell’attività ispettiva e nel fornire un adeguato supporto di servizi dedicati.
Nel 2014 l’Associazione ha organizzato due corsi, riconosciuti dalla Regione Siciliana, per la formazione di revisori. Ai corsi hanno partecipato 120 professionisti, 60 per la Sicilia occidentale, altrettanti per la Sicilia orientale.
Il passo successivo a questa esperienza, riuscitissima, è stato un costante lavoro di ricerca e sviluppo per mettere a punto un innovativo software gestionale dedicato alle revisioni, fortemente voluto dal presidente regionale Michele Cappadona, e la cui prima release è stata implementata tre anni fa.
Un impegno che si è concretizzato proprio in questi ultimi mesi con la realizzazione di un modernissimo e pratico strumento per i revisori incaricati dall’Agci, che consente loro di usare un applicativo per l’elaborazione della documentazione inerente l’attività ispettiva, il suo costante aggiornamento e l’accesso alla banca dati Agci per l’immediata consultazione e gestione di tutte le informazioni e gli elementi utili e necessari relativi alla singola cooperativa oggetto della specifica attività di vigilanza.

L’applicativo è contenuto in piccolo dispositivo mobile, una pen drive. Il supporto elettronico che consente di gestire l’attività di vigilanza inviando direttamente la revisione all’Agci per via telematica è stato creato dall’ing. Giuseppe Gioè, uno dei soci della Edilab, nostra cooperativa “storica”, aderente all’Associazione sin dalla sua costituzione. Da segnalare che la Edilab ha siglato una convenzione per fornire alle coop associate all’Agci Sicilia servizi hardware e software a particolari condizioni.

“Il successo riscosso dal nuovo sistema telematico di gestione dell’attività di vigilanza”, afferma Michele Cappadona, “è per me motivo di particolare soddisfazione. È il risultato di un intenso lavoro di gruppo, di cui come presidente ho voluto investire ampiamente la dirigenza. È mia intenzione promuovere l’iniziativa coinvolgendo l’intera comunità dell’Agci Sicilia, trattandosi di un ambito di attività centrale e così delicato per l'Associazione. Per questo motivo ho voluto coordinare personalmente i due primi incontri di presentazione della nuova procedura attraverso il modulo web AGE, che si sono svolti a Palermo e a Catania. Da entrambi gli incontri sono emersi spunti di miglioramento per il software stesso, che è in continuo aggiornamento”.

 

Sicilia, Comuni in dissesto. Cappadona, AGCI: «Sono 181 gli Enti locali che non hanno approvato bilancio. Imprese chiedono intervento immediato di Regione e Stato».

«Denunciamo l’inammissibile inerzia di Stato e Regione sul costante aumento del numero degli enti locali siciliani in dissesto e delle disastrose conseguenze economiche e sociali sul territorio - dice Michele Cappadona, presidente dell’Associazione Generale delle Cooperative Italiane- AGCI Sicilia.  «La crisi strutturale affligge i 391 comuni siciliani ormai da troppi anni - continua Michele Cappadona -, con la conseguenza che al momento 181 enti locali non hanno ancora approvato i bilanci mentre già oltre 100 Comuni sono stati costretti a dichiarare il dissesto... Continua

Pallanuoto. Buona la prima di campionato per il TeLiMar Palermo, battuta la Roma Vis Nova 15-10

Marcello Giliberti, presidente TeLiMar: «Vittoria meritata contro la Roma Vis Nova. Questi primi tre punti, arrivati dopo il passaggio di turno in Len Euro cup, spero siano di buon auspicio per questo difficile campionato. Peccato soltanto aver giocato a porte chiuse. L’inagibilità delle tribune, ha tenuto forzatamente a casa il migliaio di sostenitori che ci ha storicamente sempre supportato». Vittoria all’esordio in campionato per il TeLiMar, che in casa batte la neopromossa Roma Vis Nova 15-10 in una piscina Olimpica comunale di Palermo chiusa al grande pubblico. Match... Continua

European Heritage Days, Giornate europee del patrimonio culturale

Sabato 23 e domenica 24 settembre tornano le GEP - Giornate Europee del Patrimonio (European Heritage Days), la più estesa e partecipata manifestazione culturale d’Europa. Nelle due giornate saranno organizzate visite guidate, iniziative speciali e aperture straordinarie nei luoghi della cultura italiani sul tema: “Patrimonio InVita”, promosso da European Heritage Days (EHD) / Journées européennes du patrimoine (JEP). Inoltre, sabato sono previste aperture straordinarie serali nei museitaliani. Clicca qui per scoprire tutte le iniziative diurne: https://cultura.gov.it/evento/gep2023eventidiurni Clicca qui per scoprire le aperture straordinarie... Continua