Il commissario per l’emergenza idrica in agricoltura e zootecnia, Dario Cartabellotta

Interventi di contrasto alla siccità, emanate le prime norme per snellire le procedure. Il commissario per l’emergenza idrica in agricoltura e zootecnia, Dario Cartabellotta ha firmato la sua prima ordinanza che mira a semplificare l'iter burocratico per le aziende, consentendo loro di accedere più facilmente alle risorse idriche necessarie alle attività produttive, nel rispetto dell’ambiente.

Più precisamente, l’ordinanza commissariale n. 1 del 10 aprile 2024 deroga, per il periodo necessario al superamento della criticità idrica, alle prescrizioni contenute nel decreto del Segretario generale dell’autorità di bacino del Distretto idrografico della Sicilia n. 187 del 23 giugno 2022 e dispone la semplificazione delle procedure per consentire l’attingimento nei corsi d’acqua ai fini degli usi di acqua per gli animali da allevamento e per l’irrigazione di soccorso delle colture.

Durante la crisi idrica, gli interventi di modesta entità che interessano alvei di corsi d’acqua pubblica e/o aree di pertinenza degli stessi, da eseguirsi da parte di consorzi di bonifica, imprese agricole e/o zootecniche, limitatamente alle opere provvisorie di presa per la derivazione e il prelievo dell’acqua, e destinate all’approvvigionamento idrico delle aziende zootecniche di un quantitativo di acqua sufficiente alla sussistenza degli allevamenti e delle aziende agricole di quantitativi minimi necessari all’irrigazione di soccorso che garantisca la vita delle colture impiantate, non sono subordinati alle prescrizioni contenute nelle disposizioni dell'Autorità di Bacino del Distretto Idrografico della Sicilia (Decreto n. 187/2022)

L’azienda dovrà fare comunicazione all’Ispettorato Provinciale dell’Agricoltura specificando le finalità del prelievo e attestando il rispetto delle prescrizioni indicate.
L’Ispettorato con cadenza mensile trasmetterà le istanze di prelievo all’Ufficio del Genio Civile competente per territorio e all’Autorità di Bacino del Distretto Idrografico della Sicilia.
I lavori dovranno essere realizzati esclusivamente durante il periodo di magra del corso d’acqua. Dovrà essere garantito in permanenza il libero deflusso degli impluvi naturali che dovrà essere garantito in ogni circostanza. L’opera di presa non dovrà costituire nocumento alcuno all’equilibrio idrico e geomorfologico del corso d’acqua.
Dovrà essere garantita, entro trenta giorni dalla cessazione della dichiarazione di criticità
elevata, la rimozione delle opere eseguite e il perfetto ripristino dello stato dei luoghi, da parte della ditta responsabile dell’intervento.

Qui il testo completo dell’Ordinanza

TeLiMar Palermo vince il derby con la Nuoto Catania: a Terrasini finisce 14-12

Boggiano Telimar in azione contro Nuoto Catania

Il TeLiMar Palermo, cooperativa sportiva AGCI Sicilia, si aggiudica il derby più classico della Sicilia, quello con la Nuoto Catania per 14-12. Nella decima giornata di A1, alla piscina “Pietro Giliberti” di Terrasini, match a porte chiuse per la mancata agibilità della tribuna. Il Club dell’Addaura parte bene, costruendo un ampio vantaggio che trova il suo massimo nel +5 a chiusura di seconda frazione. Poi, mentre i padroni di casa si rilassano forse troppo, vengono fuori gli etnei, capaci di... Continua

Pesca mediterranea, bandi Ue per oltre 9 milioni di euro a sostegno del comparto ittico siciliano

Oltre nove milioni di euro dal Feampa per promuovere la commercializzazione, la qualità, il valore aggiunto dei prodotti ittici, sia primari che trasformati, per la sicurezza sul lavoro nel settore e per la sensibilizzazione al consumo consapevole. Sono le risorse che saranno assegnate con tre bandi pubblicati dal dipartimento regionale della Pesca mediterranea.  «Appena pubblicati dall'assessorato regionale all’Agricoltura, allo sviluppo rurale e alla pesca mediterranea, alcuni bandi importanti per il settore della pesca«, afferma Giovanni Basciano, responsabile Pesca AGCI Sicilia.«L’indennizzo ex... Continua

Nuove cooperative Agci, rimborso delle spese notarili e per l’iscrizione al Registro Imprese

contributi costituzione nuove cooperative

General Fond SpA, con avviso reperibile sul sito istituzionale, ha dato corso il 30 ottobre al Programma di interventi finanziari finalizzati al sostegno della costituzione di nuove imprese cooperative, consorzi di cooperative o trasformazione da società di capitali in cooperative (con atto pubblico), col quale sono previste concessioni di contributi a rimborso dei costi sostenuti, il cui statuto preveda espressamente l’adesione ad AGCI. L’adesione ad AGCI deve essere formalizzata utilizzando l’apposita modulistica con il relativo versamento della quota associativa, consultabile sul... Continua