Oltre nove milioni di euro dal Feampa per promuovere la commercializzazione, la qualità, il valore aggiunto dei prodotti ittici, sia primari che trasformati, per la sicurezza sul lavoro nel settore e per la sensibilizzazione al consumo consapevole. Sono le risorse che saranno assegnate con tre bandi pubblicati dal dipartimento regionale della Pesca mediterranea.

 «Appena pubblicati dall'assessorato regionale all’Agricoltura, allo sviluppo rurale e alla pesca mediterranea, alcuni bandi importanti per il settore della pesca«, afferma Giovanni Basciano, responsabile Pesca AGCI Sicilia.
«L’indennizzo ex art 16 LR 25 del 2024 per i danni subiti dai pescherecci a strascico di Lampedusa a causa dei relitti di natanti di emigranti affondati. Necessaria misura di aiuto ma che ci porta a riflettere su quanti naufragi e quanti migliaia di morti in questi anni ci sono stati in quelle acque».
«Contributi ex art 39 LR 20/06/2019, per gli interventi straordinari effettuati in mare o i danni subiti dalle calamità naturali, che potranno in parte alleviare i danni degli armatori che li hanno sofferti».

«Infine l’intervento più cospicuo, l’azione 2 del FEAMPA, “Competitività e sicurezza delle attività di commercializzazione e trasformazione dei prodotti della pesca e dell’acquacoltura” che ci auguriamo possa permettere a nostre cooperative di pescatori di attrezzarsi per la vendita collettiva quando non per la trasformazione del pescato. Infatti siamo convinti che il settore debba poter rispondere alle continue limitazioni delle attività ed alla concorrenza dell'importazione, compiendo passi in avanti nella filiera, commercializzando direttamente o trasformando, aumentando cosi il valore del pescato e con questo i guadagni di un mestiere sempre meno attrattivo».

I bandi pubblici per il settore ittico nel dettaglio.

Danni a causa della presenza in mare di relitti di natanti per il trasporto migranti

Avviso pubblico per la concessione di contributi a valere sull’art. 16, comma 3, della Legge Regionale Sicilia 12 agosto 2024, n. 25

Avviso che disciplina criteri e modalità per la concessione del contributo per l’esercizio finanziario 2024 di cui all’art. 16, comma 3, della Legge Regionale Sicilia 12 agosto 2024, n. 25, a valere sulle ricorse di cui al comma 1 limitatamente a 1.000 migliaia di euro, con l’obiettivo di indennizzare i pescatori di Lampedusa cha abbiano subito danni a causa della presenza in mare di relitti di natanti per il trasporto migranti.
Nella considerazione che il medesimo intervento è stato in precedenza attivato, da ultimo, con Avviso pubblico approvato con D.D.G. del Dipartimento della pesca mediterranea n. 986 del 29/11/2023 (art. 1, lett. c)) a valere sulle disponibilità del Fondo di Solidarietà regionale della Pesca e dell’Acquacoltura, di cui all’art. 39 della L.R. Sicilia 20 giugno 2019, n. 9, il presente Avviso è riferito esclusivamente ai danni determinatisi a decorrere dal 1° novembre 2023 e fino alla data di pubblicazione del presente Avviso.

Danni calamità naturali o naufragi e interventi straordinari di salvataggio in mare.

Avviso pubblico per la concessione di contributi a valere sul Fondo di solidarietà regionale della pesca e dell’acquacoltura di cui all’art. 39 della L.R. Sicilia 20 giugno 2019, n. 9 e ss.mm.ii.

L’Avviso disciplina criteri e modalità per la concessione di contributi a valere sulle disponibilità del fondo di solidarietà regionale della pesca e dell’acquacoltura, di cui all’articolo 39 della Legge Regionale Sicilia 20 giugno 2019, n. 9 e successive modifiche ed integrazioni, a compensazione dei danni materiali e del mancato reddito a seguito di:
a) calamità naturali o avversità meteomarine di carattere eccezionale o naufragi;
b) interventi straordinari di salvataggio in mare.
Nella considerazione che il medesimo intervento è stato in precedenza attivato, da ultimo, con Avviso pubblico approvato con D.D.G. del Dipartimento della pesca mediterranea n. 986 del 29/11/2023 (art. 1, lett. a e b)) a valere sulle disponibilità del Fondo di Solidarietà regionale della Pesca e dell’Acquacoltura, di cui all’art. 39 della L.R. Sicilia 20 giugno 2019, n. 9, il presente Avviso è riferito esclusivamente ai danni materiali e al mancato reddito determinatisi a decorrere dal 1° novembre 2023 e fino alla data di pubblicazione del presente Avviso.
La dotazione economica complessiva del presente Avviso è pari a 400.000,00 euro a valere sulle risorse di cui all’art. 39 della L.R. Sicilia 20 giugno 2019, n. 9.

Investimenti produttivi attuati tramite la realizzazione e adeguamento di impianti e l’acquisto di attrezzature.

Azione 2 FEAMPA: “Competitività e sicurezza delle attività di commercializzazione e trasformazione dei prodotti della pesca e dell’acquacoltura”. La finalità è sostenere le micro, piccole e medie imprese che intendono garantire modalità di lavoro più sicure agli operatori, favorendo investimenti produttivi attuati tramite la realizzazione e l’adeguamento degli impianti, delle infrastrutture e l’acquisto di attrezzature per migliorare la salute, la sicurezza e le condizioni di lavoro. L’azione mira a sostenere la capacità produttiva e gestionale delle imprese e l’innovazione tecnologica anche tramite dispositivi di sicurezza per ridurre i rischi di incidenti sul lavoro. La dotazione finanziaria è di 8 milioni di euro. Il bando completo si può consultare a questo indirizzo.

L’assessorato ha pubblicato anche due altri avvisi.

Un bando è relativo all’azione 1 del FEAMPA: “Transizione energetica e mitigazione degli impatti ambientali degli impianti di commercializzazione e trasformazione dei prodotti della pesca ed acquacoltura”, che si prefigge, in tema di energia, di migliorare l’efficienza e la riduzione dei consumi in entrambe la fasi, attraverso il sostegno ad appositi investimenti in macchinari, attrezzature e tecnologie nei processi di lavorazione, conservazione e trasferimento del prodotto, favorendo anche la riduzione dei costi di gestione. La misura è rivolta alle micro, piccole e medie imprese. La dotazione finanziaria è di circa 677 mila euro. Il bando completo è consultabile sul portale istituzionale della Regione Siciliana a questo link.

L’ultimo bando, “Selezione di proposte progettuali per la sensibilizzazione del pubblico sul consumo di prodotti ittici siciliani pescati, allevati o trasformati”, contribuisce ad attuare l’azione 4 “Resilienza, stabilità, trasparenza ed equa concorrenza nei settori della commercializzazione e trasformazione dei prodotti della pesca e dell’acquacoltura, contribuendo alla sicurezza alimentare dell’Ue”, sempre all'interno del Feampa 2021-2027. L'avviso è rivolto ai Comuni siciliani ed è finalizzato a promuoverne la partecipazione a iniziative di informazione e conoscenza dei prodotti ittici pescati, allevati e trasformati per un consumo consapevole che tenga conto delle loro caratteristiche nutrizionali e organolettiche e della sostenibilità ambientale e socioeconomica dei sistemi di produzione. È possibile proporre campagne rivolte ai consumatori e al grande pubblico in generale (ad esempio, ai turisti e alle scuole) attraverso fiere, convegni, seminari, workshop, tavole rotonde, cooking show, percorsi di degustazione, anche in abbinamento ad altri prodotti agroalimentari, e laboratori sensoriali gastronomici. La dotazione finanziaria è pari a 600 mila euro. Ogni progetto approvato potrà essere finanziato con un massimo di 30 mila euro. Le istanze vanno presentate entro il 4 dicembre. Il bando completo è consultabile qui.


Foto di Diane Helentjaris su Unsplash

Agricoltura, bando da due milioni. Barbagallo: «Volano per crescita aziende Sicilia»

Salvatore Barbagallo, assessore dell'Agricoltura, dello Sviluppo rurale e della Pesca mediterranea della Regione Siciliana

Migliorare le prestazioni economiche delle aziende agricole siciliane, attraverso campagne di partecipazione a fiere in Paesi Ue e iniziative di informazione e promozione rivolte ai consumatori. Due milioni di euro per sostenere la promozione per il rafforzamento della competitività del settore agricolo siciliano. È stato pubblicato il bando a valere della sottomisura 3.2 del Psr Sicilia 2014/2022 rivolto ad associazioni di consumatori e consorzi. L'obiettivo è incentivare le attività di informazione e promozione rivolte ai consumatori e migliorare ulteriormente le prestazioni economiche delle aziende agricole siciliane, promuovendo le... Continua

Pesca. AGCI Agrital, bene presa di posizione ministro Lollobrigida su necessità revisione urgente del Piano pluriennale per il Mediterraneo occidentale

10 Fisheries Restricted Areas (FRAs) coprono 1760,00 kmq

Il decremento delle marinerie ha portato delle conseguenze in termini ambientali, economici e, dal nostro punto di vista, identitari, per alcuni settori che dimostrano di aver patito più di altri. Nel Canale di Sicilia, alle restrizioni e riduzioni forzate di attività di pesca si aggiungono decine di progetti di eolico offshore. «Vogliamo ricordare che, nonostante l'accordo raggiunto nel corso dell'ultimo incontro di dicembre, le nostre marinerie - pur avendo la possibilità di essere di fatto alleggerite nei tagli, grazie al meccanismo... Continua

TeLiMar Palermo vince il derby con la Nuoto Catania: a Terrasini finisce 14-12

Boggiano Telimar in azione contro Nuoto Catania

Il TeLiMar Palermo, cooperativa sportiva AGCI Sicilia, si aggiudica il derby più classico della Sicilia, quello con la Nuoto Catania per 14-12. Nella decima giornata di A1, alla piscina “Pietro Giliberti” di Terrasini, match a porte chiuse per la mancata agibilità della tribuna. Il Club dell’Addaura parte bene, costruendo un ampio vantaggio che trova il suo massimo nel +5 a chiusura di seconda frazione. Poi, mentre i padroni di casa si rilassano forse troppo, vengono fuori gli etnei, capaci di... Continua